|
Il caso Perón Piras |
Una vicenda narra che il celebre presidente dell’Argentina
sarebbe stato in realtà un sardo emigrato nei primi del 900
nella terra del tango e della milonga
Era il 1909 e Giovanni Piras partiva da Mamoiada, destinazione Nuovo Mondo, alla ricerca di fortuna, o forse solamente in fuga da un futuro di stenti e per di più minacciato da tensioni politiche che già preannunciavano lo scoppio della prima guerra mondiale.
Qui finiscono i dati storici e comincia la leggenda. La leggenda dell’immigrante sardo che diventò Juan Domingo Perón, “El Presidente”.
Sono molteplici i dati contraddittori, i misteri, le lacune storiografiche ed anagrafiche che caratterizzano la figura di Juan Domingo Perón, il presidente che ha guidato per ben tre volte il grande Paese sudamericano, dal secondo dopoguerra sino agli anni ’70 del secolo appena trascorso; una figura politica quella di Perón tanto amata e tanto odiata, e che ha contraddistinto un’epoca, il “peronismo” appunto, con personaggi politici che ancora oggi si ispirano alla sua figura.
Le contraddizioni principali che generano il dubbio sulle origini di Perón riguardano soprattutto il luogo e la data di nascita ufficiale, ma anche il fatto che mancano di dati storici certi riguardo alle origini e agli ascendenti de El Presidente; inoltre, alcune foto di Perón giovane ritraggono un individuo dalle sembianze estremamente distinte da quelle del ragazzo e poi dell’uomo rappresentato all’epoca della carriera militare.
Altro fattore che genera incertezza è che lo stesso Juan Peròn non abbia mai negato le sue origini sarde, ma anzi le abbia in alcune situazioni affermate pubblicamente; altro dato interessante è che il termine Piras in sardo significa "però".
Pertanto, sono molti gli elementi che arricchiscono la vicenda Perón-Piras, tanto da renderla realmente avvincente; ed in effetti, l’idea che a guidare l’Argentina del secondo dopoguerra sia stato un emigrante di Mamoiada, è ipotesi realmente affascinante e suggestiva.
Si segnala la ricca e documentatissima letteratura in materia: dapprima le indagini giornalistiche compiute da Nino Tola sull’Unione Sarda – anno 1951 nonché, tra gli altri, alcuni libri:
-
Peppino Canneddu - Juan Perón – Giovanni Piras. Due nomi una persona – 1984
-
Raffaele Ballore - El Presidente - il caso Piras-Perón – 1993
-
Gabriele Casula - ¿Dónde nació Perón? Un enigma sardo nella storia dell'Argentina - 2004
|
|
Autore: |
rfe
|
Copyright: |
I contenuti della presente opera d`ingegno sono riproducibili, parzialmente o totalmente, da ciascun utente, ma con l`obbligo di citare la fonte: alol.it |
Il: |
28/09/2009 |
Visite: |
2964 |
Tot. voti: |
0 |
Voto medio: |
0 |
|
|
|
|
Torna indietro
|