|
Il misterioso sito archeologico di Marcahuasi |
Un trekking alla scoperta delle rovine di Marcahuasi,
vicino a Lima, avvolte da un alone di mistero a metà
tra l’esoterismo ed il misticismo
Una visita molto interessante e’ quella alle rovine di Marcahuasi. Tale localita’, posta a 4.100 m.s.l.m., e’ costituita da un altopiano formato da rocce dalle curiose conformazioni antropomorfe e zoomorfe tanto che qualcuno e’ convinto che il luogo sia magico.
Occorre recarsi a Chosica una tranquilla cittadina posta in collina a poco meno di quaranta chilometri ad est di Lima.
Gli autobus e i taxi collettivi partono da Ayacucho 942, a un isolato dal Parque Universitario; qui c'e' una arena dove si esibiscono attori dilettanti, comici e non, provenienti dalla provincia in cerca di fortuna.
Si esce da Lima in direzione est, passando a lato del cimitero monumentale di Presbitero Maestro. Dopo circa un'ora di viaggio si giunge a Chosica; qui, nei pressi del Parque Echenique, si attende un altro bus collettivo che in circa tre ore raggiunge San Pedro de Casta (nel pomeriggio i mezzi sono rari, e' quindi meglio partire da Lima al mattino).
San Pedro, ubicata a 3.180 m.s.l.m., costituisce il posto ideale per acclimatarsi; peraltro il municipio ha costruito un ostello molto confortevole ed economico, ed e' quindi l'occasione per conoscere questa bella cittadina, facendo una visita al mirador e chiacchierando con la gente del posto. In paese ci sono alcuni negozi di generi alimentari che vendono delle piccole e squisite pagnotte, fatte con l'impasto del nostro panettone, che chiamano bizcocho; la frutta locale e' eccellente: nel mese di maggio ho mangiato dei mandarini saporitissimi.
La salita per Marcahuasi inizia dietro il cimitero, non prima di essersi registrati presso il locale ufficio turistico, e pagare i canonici 3 Soles. Ci vogliono dalle due alle tre ore di cammino, a seconda della preparazione fisica e atletica per giungere ai 4.100 metri dove e’ ubicato il vasto l’altopiano di Marcahuasi (4 chilometri quadrati). Da segnalare che a San Pedro e' possibile noleggiare cavalli e asini da soma.
Il sentiero costeggia un ruscello, passa a lato di una bella laguna (che si vedra' poi dall'alto) sino a giungere al bivio di Mashka; qui si prende la via a destra, seguendo l'indicazione "camino corto".
Si incontrano tanti bovini al pascolo e la vista di San Pedro abbarbicata alla montagna e' una buona occasione per prendere fiato. Sopra e' gia' ben visibile la croce posta nei pressi della cima.
L’ultima parte del sentiero e’ esposto e l’apparizione delle prime curiose conformazioni rocciose e’ il segnale che la vetta e’ vicina. Nei pressi si trova una casetta in pietra che rappresenta il posto ideale per accampare, proprio appena sotto lo spettrale altopiano di Marcahuasi.
Tale costruzione fu eretta dal dott. Daniel Russo, lo scopritore dell’amena località, nel 1952, proprio nei pressi della cosiddetta “pietra dell’umanità”, un grosso monolite raffigurante una testa umana.
Tale area, come detto in precedenza, e' considerata magica: si dice che le astronavi aliene abbiano eletto tale luogo per i propri atterraggi.
Pare comprovato che lassu’ si generino particolari fenomeni elettromagnetici, provocati dall’attrazione tra le forze del sottosuolo e quelle provenienti dall’universo, i quali genererebbero grandi e improvvisi flussi di luce, paragonabili a dei grossi flash fotografici.
In verità, le foto che ho fatto alle prime ore dell’alba rivelano delle strane scie colorate di verde e blu, a cui non ho saputo dare alcuna altra giustificazione se non quella di una sovraesposizione della pellicola.
Posso solo dire che le rovine preincaiche situate sull’altopiano sono molto belle e che le rocce dalle curiose conformazioni rendono il posto molto suggestivo; è agevole scorgere diversi volti umani estremamente espressivi, foche, tartarughe, monache, etc.
In piu' il paesaggio, benché spoglio, e' molto bello, arricchito da una piccola laguna in cui le pietre dalle forme curiose si specchiano, contribuendo ad arricchire il fascino del posto. |
|
Autore: |
rf2000
|
Copyright: |
La presente opera d`ingegno è riproducibile, parzialmente o totalmente, da ciascun utente, previa autorizzazione scritta dell`autore. |
Il: |
04/07/2005 |
Visite: |
1541 |
Tot. voti: |
0 |
Voto medio: |
0 |
|
|
|
|
Torna indietro
|