|
Costeggiando il lago Titicaca |
Un viaggio inusuale nel nord della Bolivia: da La Paz
alla località di Copacabana, sul lago Titicaca, il
lago navigabile piu' alto al mondo
Da La Paz vi sono frequenti partenze per Copacabana, la localita' principale della regione boliviana del lago Titicaca, effettuando un tragitto bizzarro, ma estremamente suggestivo.
Appena lasciata la metropoli riappare in tutto il suo splendore la Cordillera Real, sino a giungere in prossimita' del lago sacro agli dei, culla delle civilta' antiche, sovrastato dalla cima dell'Illampu'. La vegetazione circostante contribuisce a creare l'illusione di trovarsi in Svizzera.
Giunti a San Pedro de Tiquina occorre scendere dall'autobus per passare con una lancia (del costo di 1 boliviano - prezzi anno 2000) sulla riva opposta del lago, in localita' San Pablo de Tiquina, mentre il bus viene trasportato su una chiatta.
Risalendo sull'autobus sul versante opposto, si torna a costeggiare il grande specchio d'acqua per una cinquantina di chilometri; la vegetazione si fa ancora piu' verde, sino ad arrivare in circa mezz'ora, alla rinomata Copacabana, affacciata sul lago e adagiata fra due colline.
A Copacabana si puo' visitare il Santuario della Vergine della Candelaria, eretto nel XVII secolo d.C., che il 22 di agosto di ogni anno si riempie di pellegrini provenienti da ogni parte del paese per la festa patronale, durante la quale la statua della Vergine viene condotta in processione sul lago. La chiesa contiene un altare considerato uno dei piu' raffinati manufatti dell'arte religiosa dell'intero continente latino americano.
Sempre a Copacabana e' possibile effettuare distinte escursioni:
-
alla Isla del Sol, dove la leggenda vuole Manco capac abbia dato origine alla civilta' degli incas;
-
alla Ista de la Luna e visitare cosi' le rovine di Pilkokaina, Yumani, Challapampa e Chincana;
-
alla Isla de Suriki, forse la piu' bella escursione effettuabile. Magari prendendo un battello da Chatahuatu, prima di Tiquina, evitando cosi' gran parte del viaggio sino alla turistica Copacabana.
A Suriki si potranno vedere le imbarcazioni in giunco famose per la incredibile resistenza all'acqua, tanto che uno studioso norvegese, Thor Heyerdahl, nel corso degli anni '50 del secolo appena trascorso, aveva teorizzato che con tali barche fossero giunti i primi colonizzatori del continente sud americano dalle isole polinesiane. Heyerdahl volle comprovare tale teoria, effettuando, con il Kontiki la traversata dell'Oceano Pacifico.
Nonostante il successo dell'impresa, la suggestiva teoria e' stata smentita da prove effettuate sul dna delle popolazioni messe in relazione.
|
|
Autore: |
rf2000
|
Copyright: |
La presente opera d`ingegno è riproducibile, parzialmente o totalmente, da ciascun utente, previa autorizzazione scritta dell`autore. |
Il: |
22/07/2005 |
Visite: |
1476 |
Tot. voti: |
0 |
Voto medio: |
0 |
|
|
|
|
Torna indietro
|